Matrimonio
Le foto di un matrimonio non sono un’arida sequenza di immagini di festa ma il racconto di un giorno indelebile. Quando vengo ingaggiato da due sposi come fotografo per il loro matrimonio sento forte questa responsabilità: regalargli un reportage unico, con personalità ma che rispetti i loro gusti.
Se vuoi, puoi dare subito un’occhiata ad alcuni miei lavori, poi continuiamo a parlare.
Il fotografo di matrimonio, un professionista che sa come raccontare la tua storia d’amore
Faccio da molti anni questo lavoro e conosco molto bene l’ansia con cui le coppie iniziano a guardarsi intorno per trovare il fotografo che immortali il loro giorno speciale. È giusto, è sacrosanto. Il matrimonio è un appuntamento unico e il fotografo scelto ha nella sua macchinetta una responsabilità enorme: tradurre in immagini una storia d’amore. E deve farlo rimanendo fedele ai protagonisti, al loro carattere e ai loro gusti.
La consapevolezza di questa emozione, nel tempo, ha modificato il modo con cui mi approccio a questo lavoro. Tengo sempre bene a mente l’idea che sto entrando nella vita di una coppia, nella vostra vita! Lavoro con i sentimenti e confeziono ricordi che saranno eterni. Una grande responsabilità ma anche una bellissima sfida.


Il Reportage di Matrimonio, un racconto emozionante
Il Reportage di Matrimonio è esattamente la versione fotografica di un racconto o di una fiaba. Perché il giorno del vostro matrimonio è proprio questo: una storia meravigliosa! È per questo che mi piace parlare di reportage e non amo la definizione di servizio fotografico, soprattutto se associata al matrimonio. La parola “servizio”, infatti, appartiene ad una concezione fotografica per me ormai superata, una collezione di immagini degli sposi e degli inviati, più o meno creative, tenute insieme solo dall’album rilegato in pelle.
In un reportage di matrimonio, invece, c’è un complesso lavoro di ricerca e studio, per far emergere tutto ciò che rende speciale una storia d’amore: caratteristiche, fragilità, punti di forza. Un lavoro che costruiremo insieme, passo dopo passo.


Il nostro primo appuntamento
Il primo incontro tra il fotografo e gli sposi e molto importante. Perché non è solo il momento per far vedere i propri lavori e accordarsi sui termini del reportage fotografico, ma è l’occasione per conoscersi e cominciare a instaurare, fin da subito, un rapporto più confidenziale. È fondamentale entrare in sintonia e capirsi. Vi avviso, mentre sfoglierete le mie foto vi guarderò per vedere le vostre reazioni, perché questo mi permette di sapere molto su chi ho davanti. Ovviamente, se non siete di Roma, una videochiamata andrà benissimo.
01
Il giorno del matrimonio
Ve lo dico subito: il giorno del matrimonio sarò la vostra ombra, ma con discrezione. Il racconto fotografico inizierà dalla preparazione di voi sposi. È un momento molto intimo che è mia premura rispettare totalmente. Nel reportage mi piace inserire diverse foto di questa fase, dai dettagli fino all’uscita da casa, con un flusso molto naturale.
La cerimonia di nozze è, ovviamente, uno dei momenti chiave di tutto il racconto, sia essa religiosa o civile. Vi sarò accanto, per cogliere l’emozione nei dettagli più intimi, senza disturbare. Ci sarò, ma voi non mi vedrete, ve lo posso garantire.
All’uscita dalla celebrazione, poi, andremo a scattare le foto di coppia, forse il passaggio più atteso di tutto il reportage fotografico. Sarà una vera passeggiata, il primo momento in cui riuscirete a stare da soli dopo aver vissuto l’emozione del rito. L’occasione ideale per confrontarsi, ridere, liberarsi dalla tensione accumulata e godersi a pieno quegli attimi indimenticabili.
Infine, il ricevimento, l’ultima grande tappa della giornata. Sarete ormai ufficialmente sposi, e verrete risucchiati dalla grande festa. Parenti ed amici vi assorbiranno completamente, dal brindisi iniziale fino al lancio del bouquet. Il mio obiettivo è quello di raccontare tutto, lasciandomi trasportare dalle emozioni del matrimonio stesso. Brindisi, risate, scherzi, balli, baci. Rimarrò sempre a disposizione ma non interferirò mai con voi. Vi girerò intorno, a cercare tutta la naturalezza e la bellezza di quello che vivrete.
02
L’editing delle foto e la consegna del lavoro
Al termine del matrimonio, la prima cosa che faccio è il backup su tutti i miei dispositivi di archiviazione. Il matrimonio è un evento unico ed irripetibile, devo essere sicuro di non perdere neanche un file.
Il lavoro grosso, per me, arriva al rientro nel mio studio. Mi occupo personalmente della selezione delle foto e dell’editing di ogni singolo scatto. Ci metto qualche giorno ed è una fase davvero importante. È in questo momento che i miei scatti prendono vita. Vengo assorbito dalle emozioni vissute quel giorno e questo mi dà spunto e creatività per tutta la post produzione fotografica.
Terminato l’editing del matrimonio, passo al confezionamento delle foto. Anche in questo caso, faccio tutto in prima persona. Ogni anno mi piace creare qualcosa di nuovo che rispecchi la mia filosofia di lavoro e che lasci agli sposi una parte di me.
03
Frequently Asked Questions
Per ricevere un preventivo vi basterà compilare il form di richiesta che troverete nella pagina Wedding. Il mio consiglio è quello di inserire più informazioni possibili, in questo modo per me sarà più semplice capire le vostre esigenze e formulare la giusta offerta.
Non c’è una tempistica esatta per la prenotazione di un reportage fotografico. Tengo molto alla qualità del mio lavoro e per questo motivo preferisco prendere solo un certo numero di matrimoni l’anno.
Il mio consiglio è quello di prenotare il reportage quanto prima, in particolar modo se il matrimonio si svolgerà nel weekend.
Come puoi aver percepito dai miei scatti, il mio “stile” fotografico è il Reportage di Matrimonio.
Il Reportage di Matrimonio si basa principalmente sulla spontaneità delle persone e dell’evento. L’obiettivo è proprio quello di creare un vero e proprio racconto fotografico del vostro giorno di nozze senza essere in alcun modo invadente con voi e con gli invitati. Cercherò di lasciarvi il ricordo delle vostre emozioni nel modo più naturale e creativo possibile.
Nel reportage fotografico l’elemento principale è proprio la spontaneità delle persone ma so bene che durante un matrimonio ci sono delle foto a cui è impossibile rinunciare come ad esempio le foto con i genitori e i testimoni dopo la cerimonia. O magari quella foto di gruppo che tanto aspettavate di fare dopo che tutti i vostri amici vi hanno raggiunto da tutto il mondo. Ecco, se richiesto sarò ben felice di realizzare delle bellissime foto di gruppo.
Si, il drone è sempre con me in ogni matrimonio. Sono un pilota certificato ENAC e previa autorizzazione posso volare anche nei centri urbani.
Solitamente, se le condizioni meteo e logistiche lo permettono, utilizzo il drone per realizzare degli scatti durante la passeggiata con gli sposi e durante il ricevimento in location.
Il numero dei fotografi può variare a seconda della quantità degli invitati. Fino a 150/180 invitati saremo sicuramente in due. Oltre questo numero di invitati consiglio sempre un terzo fotografo ma naturalmente lo decideremo insieme in base alle vostre esigenze.
Non ho un calcolo preciso delle ore di lavoro ma quello che posso dirvi è che sarò con voi per tutta la durata dell’evento. Dalla preparazione fino al taglio della torta vero e proprio. Racconterò anche il momento dei balli successivi alla torta e quando avrò materiale a sufficienza terminerò il servizio. Se invece dovreste avere esigenze particolari possiamo sicuramente parlarne durante l’appuntamento e trovare insieme la giusta soluzione.
Ma certo che no, lavoro spesso in tutta Italia e all’estero. Amo lavorare sempre in nuovi posti e assorbirne tutta la bellezza. In caso di trasferta le uniche spese aggiuntive al reportage fotografico saranno appunto quelle relative al viaggio.
La prenotazione della data avviene attraverso la firma del contratto ed il pagamento di un acconto.
Questo vi permetterà di riservare la mia presenza in maniera esclusiva nel giorno da voi scelto.
Le foto consegnate saranno circa 800 tutte post-prodotte. Il numero naturalmente potrebbe cambiare a seconda della tipologia e durata del matrimonio. I file RAW non vengono mai consegnati.
Mi occupo personalmente della post-produzione fotografica. Questo mi permette di essere sicuro al 100% del lavoro e di convogliare le emozioni vissute durante il matrimonio anche nella lavorazione degli scatti. I tempi di consegna saranno quindi di circa 4 mesi dalla data del matrimonio. Le tempistiche possono variare a seconda del periodo dell’anno in cui si celebra l’evento.
Assolutamente si, una volta consegnate tutte le foto potrete scegliere di stamparle su diversi formati a seconda dei vostri gusti. Ogni fotolibro o album viene realizzato artigianalmente e sarà possibile personalizzarlo in diversi modi. Potrete scegliere anche la carta fotografica con cui verranno stampati gli scatti da voi selezionati.
Il fotolibro non è in alcun modo obbligatorio. Quando riceverete il preventivo troverete infatti la voce della stampa scorporata dal costo totale del reportage di matrimonio. Una volta ricevuti gli scatti sarete liberi di scegliere se stamparlo o meno.
Ma certo, l’incontro con le coppie è un momento a cui tengo tantissimo. Il giorno del matrimonio entrerò in punta di piedi nelle vostre vite e per raccontarlo al meglio per me è importante iniziare conoscervi sin dall’inizio. Se quindi abitate a Roma o dintorni sarò felicissimo di invitarvi a prendere un caffè nel mio studio se invece saremo troppo lontani la tecnologia per fortuna non ci manca e organizzeremo una bellissima videochiamata con Whatsapp o Skype.
Assolutamente si. Mi piace tantissimo scattare le foto di coppia o di famiglia, sono tra le più stimolanti per la mia creatività e potremo organizzarle ovunque voi vogliate. In Italia o perché no, anche all’estero. Se invece abitate lontano contattatemi ugualmente, durante l’anno sono spesso in viaggio e magari potrei proprio passare dalle vostre parti!
Contattami
Scrivimi due righe per essere ricontattato. Sono qui per rispondere a tutte le tue domande!